I ricercatori in una vasta meta-nalisi hanno utilizzato misurazioni del grasso addominale (viscerale e sottocutaneo per valutare la presenza di obesità e confrontarla con la gravità della malattia COVID-19.

L’eccesso di tessuto adiposo viene considerato come un fattore di rischio per COVID-19 grave. Tuttavia, la distribuzione del grasso corporeo è importante quasi quanto l’obesità stessa nel determinare il rischio cardiometabolico indipendentemente dal valore dell’indice di massa corporea BMI.

 

Grasso addominale

Il grasso addominale è strettamente collegato alla sindrome metabolica, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2 e la conseguente esposizione a varie condizioni patologiche. Sebbene il BMI venga abitualmente utilizzato come parametro di screening per l’obesità negli adulti, non può identificare sensibilmente la massa grassa eccessiva, né può indicare dove sia localizzato il grasso pertanto la salute metabolica dei pazienti con COVID-19 dovrebbe essere valutata con estrema attenzione.

Il COVID-19 grave è stato definito in base a uno dei seguenti criteri:
– Ricovero in unità di terapia intensiva con necessità di ventilazione assistita
– Valutazione livello di adipe addominale con TC

Il rischio di COVID-19 grave aumenta con la presenza di adipe a livello addominale e risulta essere proporzionato con l’aumento del diametro addominale e con l’aumento del rapporto diametro addominale/altezza.

 

Diverse analisi infatti mostrano che per ogni cm di aumento del diametro addominale il rischio di ricovero in terapia intensiva aumenta notevolmente, inoltre i pazienti in grado di respirare liberamente senza l’ausilio del ventilatore polmonare riportano generalmente un diametro addominale inferiore di qualche cm rispetto a quelli che necessitano di ventilazione assistita.

Pertanto considerando la popolazione obesa mondiale si deduce che ciò potrebbe portare a un aumento allarmante del rischio di COVID-10 grave soprattutto nell’emisfero occidentale, dove l’obesità è una condizione quasi epidemica.

 

Come valutare i Kg di grasso addominale

La determinazione dei Kg di adipe addominale piuttosto che la rilevazione del BMI o delle circonferenze per valutare la distribuzione del grasso corporeo migliora l’accuratezza della correlazione della gravità del COVID-19 con il grasso corporeo.

Anche per i soggetti non affetti da COVID-19 l’analisi del grasso addominale può essere correlato all’infiammazione di basso grado che persiste nell’obesità e che promuove lo sviluppo di condizioni metaboliche disfunzionali come la dislipidemia o il diabete di tipo 2, oltre alla disfunzione immunitaria, che può facilitare il rischio di infezione. Come riportato anche in alcuni articoli precedenti, l’eccesso di grasso addominale e viscerale è anche il principale fattore di rischio per molti altri disturbi, come le malattie cardiovascolari.

Esistono varie metodiche per determinare la percentuale di grasso corporeo, tuttavia alcune possono non offrire sempre livelli di accuratezza elevati. Ad esempio è noto che la stima della massa grassa con alcune metodiche può essere influenzata dallo stato di idratazione e dalla distribuzione dei fluidi corporei, come dalla temperatura corporea; con altre ad esempio l’esame plicometrico può risentire della manualità dell’operatore; altre metodiche invece come la densitometria con DXA e la pesata idrostatica sono valide ma particolarmente costose e/o complesse nell’utilizzo.

 

FitYourOutfit : Pletismografia ad immagine digitale DiP

E’ l’inedita ed innovativa tecnologia brevettata e validata scientificamente ed economica che attraverso una singola foto del soggetto ed un potente e sofisticato sistema di analisi consente di stimare con elevata accuratezza la componente adiposa totale ed addominale unitamente ad altri parametri corporei quali:

Massa grassa e relativa % sul peso corporeo
Indice di Massa grassa FMI normalizzato per l’altezza
Massa grassa addominale
Massa magra e relativa % sul peso corporeo
Indice di Massa magra FFMI normalizzato per l’altezza
Volume totale di acqua corporea e % sul peso (il TBW è estrapolato assumendo normali stati di idratazione)
Proiezione di ECW ed ICW (Acqua Intra ed Extracellulare)
Rapporto circonferenza vita-altezza
metabolismo basale BMR espresso in Kcal
TEE. (dispendio energetico) espresso in Kcal su 6 livelli di attività

 

Misurazione diretta dei diametri espressi in cm della silhouette laterale a sezione fissa:

Diametro torace cm
Diametro addominale cm
Diametro fianchi cm
Diametro coscia cm
Diametro polpaccio cm
Rilevazione diametro in qualsiasi selezione longitudinale da parte dell’operatore.
Misurazioni libere tra 2 punti

 

 

 

mascaretti srl – Wellness technologies
Via Mamiani 24-26 – 60125 Ancona – Tel. 071.2071338 – Fax 071.2071345
Info@mascaretti.it   – www.fyocomp.it

Copyright © – La documentazione all’interno di questo sito è di proprietà della mascaretti srl